Emergenza Coronavirus: come devono comportarsi gli affiliati in franchising con il franchisor?
1. Coronavirus franchising
La diffusione del Covid-19 e l’adozione di provvedimenti governativi urgenti per il suo contenimento stanno avendo un fortissimo impatto economico anche sugli affiliati in franchising, in tutti i settori. Le difficoltà che tale inedita situazione crea ai franchisee sono gravi e molteplici.
Anzitutto, l’epidemia ha inciso direttamente sulla salute di dipendenti e collaboratori o impedendo loro di svolgere la normale attività lavorativa (che non sempre, o comunque non con la stessa efficacia, può essere resa a distanza, con modalità smart working).
In secondo luogo, i vari DPCM hanno impedito a buona parte dei settori commerciali di svolgere l’attività, imponendo la chiusura degli esercizi commerciali al pubblico.
Infine, i medesimi provvedimenti hanno imposto una serie di restrizioni sempre più stringenti alla libertà di circolazione delle persone (impedimento di spostamenti, rallentamento dei trasporti etc.) determinando un drammatico calo, per non dire azzeramento, della domanda di consumo di beni e servizi in moltissimi settori.
2. I provvedimenti adottati per l’epidemia Coronavirus: causa di esonero della responsabilità
Sotto il profilo strettamente giuridico (sul tema coronavirus franchising), l’emergenza in atto ha un diretto impatto sugli adempimenti contrattuali all’interno delle reti in franchising, in quanto può rendere impossibile, almeno temporaneamente, l’esecuzione di prestazioni (consegna di merci, prestazione di servizi etc.), o, comunque, può ritardare l’esecuzione delle prestazioni oltre i termini contrattualmente stabiliti, oppure rendere eccessivamente onerose le prestazioni contrattuali.
Ciò avviene in una duplice direzione:
- per un verso, con riferimento agli obblighi contrattuali che i franchisors hanno nei confronti degli affiliati in franchising (si pensi alla consegna di prodotti, all’espletamento di servizi di assistenza e formazione, etc.);
- per l’altro verso, con riferimento agli obblighi contrattuali che gli affiliati in franchising hanno nei confronti del franchisor (si pensi al pagamento delle royalties, all’acquisto di prodotti, etc.) e nei confronti dei clienti esterni (si pensi alla vendita di prodotti, all’effettuazione di servizi, etc.).
I recenti provvedimenti emergenziali rientrano nella fattispecie del c.d. “factum principis”, cioè un’ipotesi di forza maggiore che ricorre quando determinati provvedimenti, emanati dopo la conclusione del contratto per interessi generali (come appunto la tutela della salute pubblica), ed imprevedibili al momento della loro adozione, rendano oggettivamente impossibile l’esecuzione della prestazione, in modo temporaneo o definitivo, indipendentemente dalla volontà dei soggetti obbligati.
Pertanto i provvedimenti adottati per l’epidemia Coronavirus costituiscono, in termini generali, causa di esonero della responsabilità da inadempimento contrattuale, a prescindere dalle previsioni contrattuali in essere, per entrambi i soggetti, ovvero sia per i franchisors che per gli affiliati in franchising, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1256 c.c.
Ciò è stato confermato dal Decreto Cura Italia, il quale, all’art. 91, prevede che “il rispetto delle misure di contenimento di cui al presente decreto è sempre valutata ai fini dell’esclusione, ai sensi e per gli effetti degli articoli 1218 e 1223 c.c., della responsabilità del debitore, anche relativamente all’applicazione di eventuali decadenze o penali connesse a ritardati o omessi adempimenti”.
L’epidemia Covid-19 rappresenta quindi un’esimente da responsabilità per gli affiliati in franchising. Ciò significa (per quanto riguarda la situazione coronavirus franchising) che gli affiliati a una rete in franchising il cui esercizio commerciale (negozio, punto vendita) sia stato chiuso per legge, essendo impossibilitati temporaneamente ad esercitare la propria attività e quindi trovandosi in una situazione di obiettiva difficoltà economica, possono legittimamente chiedere al franchisor una sospensione o dilazione dei pagamenti diretti a quest’ultimo (royalties, prezzi di acquisto della merce, etc.) finché dura la situazione di impossibilità (cioè di chiusura del PV), e il franchisor non può opporsi a tale richiesta. Ciò soprattutto, e in particolare, quando lo stesso franchisor non sia a sua volta in grado di adempiere alle proprie obbligazioni contrattuali a causa della situazione di emergenza (consegna merce, servizi etc.).
Inoltre gli affiliati, qualora la situazione di impossibilità (cioè di chiusura del PV) si prolunghi per molto tempo, con conseguente deterioramento irreversibile della propria situazione economica, sono legittimati ad esercitare il recesso dal contratto, e quindi chiudere il PV, senza alcuna responsabilità né obbligo di pagamento di penali, e indipendentemente dal fatto che tale facoltà sia prevista nel contratto di franchising. Ciò soprattutto qualora il franchisor non ottemperi alla richiesta di sospensione/dilazione dei pagamenti, o lo faccia in misura insufficiente, e/o quando non sia in grado di adempiere alle proprie obbligazioni contrattuali.
Ma anche i affiliati a una rete in franchising il cui esercizio commerciale possa ancora restare aperto per legge, subendo comunque una forte contrazione economica derivante dal repentino e drammatico calo di domanda, possono esercitare le stesse facoltà sopra indicate nei confronti del rispettivo franchisor, sia pure in questo caso con maggiore attenzione, e con distinguo da effettuare caso per caso, in relazione alle specificità dell’attività svolta e sempre in rapporto alle eventuali impossibilità ad adempiere da parte del franchisor stesso.
In quest’ultimo caso, infatti, la situazione emergenziale e i relativi divieti governativi possono rendere la prestazione contrattuale (in particolare il pagamento delle royalties) eccessivamente onerosa, ovvero molto più costosa di quanto fosse originariamente. L’eccessiva onerosità sopravvenuta (art. 1467 c.c.) provoca la risoluzione del contratto quando vi sia un avvenimento straordinario ed imprevedibile (come è appunto l’emergenza in atto) che imponga all’obbligato un sacrificio economico tale da eccedere la normale alea del contratto.
In questo caso, a differenza dell’impossibilità, non si ha un effetto liberatorio automatico per il debitore, in quanto – in assenza di accordo tra le parti – occorre che la parte la cui prestazione sia diventata eccessivamente onerosa (cioè in questo caso l’affiliato) domandi la risoluzione del contratto in giudizio, e il Giudice, in base alla propria valutazione, accerti e dichiari la risoluzione. L’altra parte (cioè in questo caso il franchisor) può evitare la pronuncia di risoluzione, offrendo di modificare equamente le condizioni del contratto.
Il comportamento che il franchisor assumerà di fronte ad una simile situazione di emergenza costituisce un po’ la cartina tornasole della solidità e serietà della rete in franchising. Le reti solide e serie faranno di tutto per limitare il più possibile ritardi, disagi e disservizi ai propri affiliati, e adotteranno un approccio lungimirante, collaborativo e di sostegno ai propri affiliati, considerandoli – come dovrebbe essere – il loro asset più prezioso. Viceversa, le reti meno serie e solide si arroccheranno a difesa, abbandonando i franchisee al loro destino.
Al contempo, tuttavia, gli affiliati – indipendentemente dal supporto che ricevano dal franchisor – hanno l’onere di attivarsi per minimizzare, con la massima diligenza e nei limiti del possibile, gli effetti negativi dell’epidemia sulla loro attività. Pertanto, hanno l’obbligo di proteggere la salute dei propri dipendenti e collaboratori, permettere loro ove possibile di lavorare a distanza, pianificare strategie alternative per la fornitura di beni o servizi, mantenere una comunicazione positiva con i clienti per non azzerare la brand reputation, etc.
Non solo. Gli affiliati hanno anche l’onere di attivarsi per cercare di sospendere o ridurre i costi che sostengono in questo periodo di emergenza, in primis i canoni di affitto di azienda o di locazione commerciale dei locali in cui svolgono l’attività (sul punto e sul tema coronavirus franchising :Emergenza Coronavirus: è possibile interrompere il pagamento del canone dei contratti di locazione e affitto d’azienda?).
L’argomento di questo articolo fa parte dell’e-book gratuito: “Emergenza COVID-19: manuale di sopravvivenza legale“
È possibile visualizzare il sommario e il primo capitolo dell’e-book.
Per visualizzare l’e-book completo, potete inviare una mail all’indirizzo: info@studio-pandolfini.it
Avv. Valerio Pandolfini
Per leggere ulteriori articoli di approfondimento, visitate il nostro blog.
Le informazioni contenute nel presente articolo hanno carattere generale e non sono da considerarsi un esame esaustivo né intendono esprimere un parere o fornire una consulenza di natura legale. Le considerazioni e opinioni di seguito riportate non prescindono dalla necessità di ottenere pareri specifici con riguardo alle singole fattispecie descritte. Di conseguenza, il presente articolo non costituisce un(né può essere altrimenti interpretato quale) parere legale, né può in alcun modo considerarsi come sostitutivo di una consulenza legale specifica.